Tipi di insetticidi e meccanismi d'azione

Cosa sono i pesticidi?

Insetticidisono una classe di sostanze chimiche utilizzate per controllare o distruggere i parassiti e proteggere i raccolti, la salute pubblica e i prodotti immagazzinati.A seconda del meccanismo d’azione e del parassita bersaglio, gli insetticidi possono essere classificati in vari tipi, inclusi insetticidi da contatto, insetticidi per la tossicità gastrica, insetticidi fumiganti e così via.

 

Principali tipologie di insetticidi

Insetticidi organofosforici

Gli insetticidi organofosforici sono una classe di sostanze chimiche ampiamente utilizzate in agricoltura, sanità pubblica e controllo dei parassiti domestici.Funzionano principalmente inibendo l'attività dell'enzima acetilcolinesterasi (AChE), che blocca la conduzione nervosa nei parassiti, portandoli alla morte.

Vantaggi:

Alta efficienza e ampio spettro: ha un effetto significativo su molti tipi di parassiti e ha una vasta gamma di applicazioni.

Ad azione rapida: può uccidere rapidamente i parassiti, con effetti rapidi.

Basso costo: costi di produzione e utilizzo relativamente bassi, adatti per applicazioni su larga scala.

Prodotti caldi

Triclorfon: un insetticida organofosfato ad ampio spettro altamente efficace comunemente utilizzato per controllare un'ampia gamma di parassiti agricoli.

Malathion: a bassa tossicità, è ampiamente utilizzato per insetticidi domestici e sanitari pubblici, nonché per il controllo dei parassiti agricoli.

Parathion: tossicità più elevata, utilizzato principalmente per il controllo dei parassiti agricoli, ma è stato limitato o vietato in alcuni paesi e regioni.

Malathion

Malathion 45%EC, 57%EC, 65%EC, 50%WP, 90%TC, 95%TC

 

Insetticidi carbammati

Gli insetticidi carbammati sono una classe di sostanze chimiche utilizzate per controllare una varietà di parassiti negli ambienti agricoli e domestici.Funzionano inibendo l'enzima acetilcolinesterasi, che porta ad un accumulo di acetilcolina nelle sinapsi nervose e nelle giunzioni neuromuscolari.Ciò porta a una costante irritazione muscolare e infine alla paralisi e alla morte dell'insetto.

Vantaggi:

Alta efficienza: ha un forte effetto distruttivo sui parassiti dell'apparato boccale masticatorio.

Ad azione rapida: azione rapida ed efficace in un breve periodo di tempo.

Residuo inferiore: degradazione più rapida nell'ambiente, tempo residuo breve.

Prodotti caldi

Carbaril (Sevin): Ampiamente usato in agricoltura, giardini domestici e per il controllo dei parassiti sugli animali domestici.

Carbarile

Carbarile 50%WP, 85%WP, 5%GR, 95%TC

Aldicarb: estremamente potente, utilizzato principalmente contro i parassiti del suolo.

Propoxur: utilizzato nel controllo dei parassiti sia agricoli che urbani, inclusi collari antipulci ed esche per formiche.

Metomil: Impiegato in agricoltura per il controllo degli insetti sulle colture.

Metomil

Metomil 20% SL, 24% SL, 20% EC, 40% EC, 90% SP, 90% EP, 98% TC

 

Insetticidi piretroidi

Gli insetticidi piretroidi sono una classe di sostanze chimiche sintetiche modellate sul modello del composto insetticida naturale piretroide (derivato dal crisantemo).I piretroidi sono ampiamente utilizzati per la loro efficacia, la tossicità relativamente bassa per i mammiferi e la stabilità ambientale.I piretroidi attaccano il sistema nervoso degli insetti legandosi ai canali del sodio voltaggio-dipendenti.Questo legame prolunga lo stato aperto del canale, portando a ripetute scariche nervose, paralisi e infine alla morte dell'insetto.

Vantaggi:

Bassa tossicità: relativamente sicuro per l'uomo e gli animali, adatto per uso domestico e sanitario pubblico.

Ad azione rapida: ha un rapido effetto abbattente su una vasta gamma di parassiti.

Stabile: stabile nell'ambiente con una lunga durata di efficacia.

Prodotti caldi

Permetrina: utilizzata in agricoltura, sanità pubblica e medicina veterinaria. Si trova anche in prodotti per la casa come spray per insetti e indumenti trattati. Si trova anche in prodotti per la casa come spray per insetti e indumenti trattati.

Cipermetrina: ampiamente utilizzata nelle applicazioni agricole e negli insetticidi domestici.

Deltametrina: nota per la sua efficacia contro un'ampia gamma di insetti nocivi in ​​agricoltura e in ambienti residenziali.

Lambda-cialotrina: Applicato in agricoltura e programmi di sanità pubblica per il controllo delle zanzare.

Fenvalerate: utilizzato nel controllo dei parassiti agricoli.

Alfa-Cipermetrina 10% SC

Alfa-Cipermetrina 10% SC

 

Insetticidi neonicotinoidi

Insetticidi neonicotinoidi, comunemente denominati “neonics”, sono una classe di insetticidi neuroattivi chimicamente simili alla nicotina.Sono ampiamente utilizzati grazie alla loro efficacia nel controllare una varietà di insetti nocivi e alle loro proprietà sistemiche, che consentono loro di proteggere intere piante.I neonicotinoidi si legano ai recettori nicotinici dell'acetilcolina nel sistema nervoso centrale degli insetti, causando un'eccessiva stimolazione del sistema nervoso.Ciò porta alla paralisi e alla morte.

Vantaggi:

Efficace e ad ampio spettro: efficace contro un'ampia gamma di parassiti, in particolare l'apparato boccale che succhia e penetra.

Efficacia di lunga durata: Efficacia di lunga durata, riducendo il numero di applicazioni.

Bassa tossicità: più sicuro per l'uomo e gli animali, ampia gamma di applicazioni.

Prodotti caldi

Imidacloprid: Uno degli insetticidi più utilizzati a livello globale, applicato in agricoltura, orticoltura e per il controllo delle pulci sugli animali domestici.
Imidacloprid 25% WP

Imidacloprid 25% WP

Clothianidin: utilizzato in agricoltura, in particolare come trattamento delle sementi per proteggere colture come mais e soia.

Clothianidina 50%WDG

Clothianidina 50%WDG

Thiamethoxam: impiegato in ambienti agricoli per una varietà di colture.

Tiametoxam 25% SC

Tiametoxam 25% SC

Acetamipride: Utilizzato sia in ambienti agricoli che residenziali.

Acetamipride 20% SP

Acetamipride 20% SP

Dinotefurano: Applicato in prodotti agricoli e disinfestanti per uso domestico.

Dinotefurano
Dinotefuran 50% WP, 25% WP, 70% WDG, 20% SG, 98% TC

 

Meccanismo d'azione degli insetticidi

Gli insetticidi producono effetti sui parassiti in vari modi, tra cui principalmente:

 

Neurotossicità:interferisce con la conduzione del sistema nervoso dei parassiti, provocandone la paralisi o la morte.

Vantaggi:

Efficiente e ad azione rapida: può agire rapidamente sul sistema nervoso dei parassiti e ucciderli rapidamente.

Ampio spettro: efficace contro un'ampia gamma di parassiti, ampia gamma di applicazioni.

Facile da applicare: la maggior parte di questi insetticidi può essere applicata mediante spruzzatura, fumigazione e altri metodi.

 

Inibizione respiratoria:distrugge il sistema enzimatico respiratorio dei parassiti, provocandone l'asfissia e la morte.

Vantaggi:

Insetticida altamente efficace: inibendo il sistema enzimatico respiratorio dei parassiti, portandoli alla morte per asfissia.

Bassa resistenza: i parassiti hanno meno probabilità di sviluppare resistenza a questo meccanismo.

Ampio spettro d'azione: può essere utilizzato su un'ampia gamma di parassiti e sui loro diversi stadi di sviluppo.

 

Inibizione digestiva:colpisce il sistema digestivo dei parassiti, impedendo loro di ottenere nutrienti.

Vantaggi:

Buona selettività: agisce principalmente sui parassiti dell'apparato boccale masticatorio, ha un impatto minore su altri organismi.

Bassa resistenza: i parassiti hanno meno probabilità di sviluppare resistenza a questo meccanismo d'azione.

Rispettoso dell'ambiente: generalmente meno inquinante per l'ambiente.

 

Distruzione epidermica:distrugge la struttura epidermica del parassita, provocando la perdita di liquidi corporei e la morte per disidratazione.

Vantaggi:

Insetticida altamente efficace: distrugge l'epidermide dei parassiti, portando alla perdita di liquidi corporei e alla morte per disidratazione.

Bassa resistenza: i parassiti hanno meno probabilità di sviluppare resistenza a questo danno fisico.

Sicuro per l'ambiente: basso impatto sull'ambiente e sugli organismi non bersaglio, sicuro per l'ambiente.

 

Utilizzo di insetticidi

Applicazione in agricoltura

Gli insetticidi sono uno dei mezzi più importanti per controllare i parassiti nella produzione agricola.Quando utilizzati, gli insetticidi adatti devono essere selezionati in base alle specie di parassiti bersaglio, al loro modello di comparsa e alle condizioni ambientali, e applicati secondo il dosaggio e il metodo raccomandati per ottenere l'effetto migliore.

Applicazione in famiglia e sanità pubblica

Nel campo della salute pubblica e familiare, gli insetticidi sono comunemente usati per uccidere zanzare, scarafaggi e così via.È necessario adottare precauzioni di sicurezza durante l'utilizzo per evitare rischi inutili per l'uomo, gli animali e l'ambiente.Si consiglia di utilizzare insetticidi a bassa tossicità e ad azione rapida e di seguire scrupolosamente le istruzioni per l'uso.

 

FAQ

1. Qual è il meccanismo d'azione degli insetticidi?

Risposta: Il meccanismo d'azione degli insetticidi si riferisce al modo in cui gli insetticidi influenzano i processi fisiologici e biochimici degli insetti, portandoli alla morte.I meccanismi d'azione comuni includono neurotossicità, tossicità muscolare, inibizione respiratoria e regolazione della crescita.

2.Qual è il meccanismo molecolare d'azione degli insetticidi?

Risposta: Il meccanismo d'azione molecolare degli insetticidi prevede l'interazione delle molecole insetticide con proteine ​​o enzimi bersaglio nel corpo dell'insetto, interferendo così con le normali funzioni fisiologiche dell'insetto e portando alla morte dell'insetto.Meccanismi specifici includono il blocco della conduzione nervosa, l’inibizione dell’attività enzimatica e l’interferenza con l’equilibrio ormonale.

3. Qual è l'importanza di classificare gli insetticidi in base al meccanismo d'azione?

Risposta: La classificazione basata sul meccanismo d'azione aiuta a selezionare gli insetticidi appropriati per la gestione integrata dei parassiti e ad evitare l'uso ripetuto della stessa classe di insetticidi, riducendo così il rischio di sviluppo di resistenza.


Orario di pubblicazione: 31 maggio 2024