Che cosa sono gli insetticidi neonicotinoidi?

Neonicotinoidisono una classe di insetticidi neurotossici ampiamente utilizzati.Sono derivati ​​sintetici dei composti della nicotina che uccidono i parassiti principalmente colpendo il sistema nervoso centrale degli insetti.

 

Come funzionano i neonicotinoidi

Insetticidi neonicotinoidifunzionano legandosi ai recettori nicotinici dell'acetilcolina (nAChR) nel sistema nervoso centrale dell'insetto, portando a una sovraeccitazione del sistema nervoso e infine alla paralisi e alla morte.A causa della bassa distribuzione di questi recettori nell’uomo e in altri mammiferi, gli insetticidi neonicotinoidi sono meno tossici per l’uomo e per altri organismi non bersaglio.

 

Parassiti presi di mira dagli insetticidi neonicotinoidi

Gli insetticidi neonicotinoidi colpiscono un'ampia gamma di parassiti agricoli tra cui, ma non solo, afidi, zecche, cicaline, mosche bianche, coleotteri delle pulci, scarafaggi dorati e altri insetti nocivi.Questi parassiti spesso causano gravi danni alle colture, influenzando la produzione agricola e l’efficienza economica

ParassitiParassitiParassiti

 

Introduzione dei principali insetticidi neonicotinoidi

1. Acetamipride

Vantaggio:
Efficiente e ad ampio spettro: ha un buon effetto di controllo su molti tipi di parassiti pungenti dell'apparato boccale come afidi e mosche bianche.
Bassa tossicità: bassa tossicità per l'uomo e gli animali, relativamente rispettosa dell'ambiente.
Forte permeabilità: può penetrare efficacemente all'interno delle piante e ha un lungo periodo di persistenza.
Applicazioni:
Utilizzato principalmente per controllare i parassiti su verdure, alberi da frutto, tabacco, cotone e altre colture.

 

2. Clothianidina

Vantaggio:
Potente: ha un effetto significativo su molti tipi di parassiti difficili da controllare, come lo scarabeo giapponese, la diabrotica del mais e così via.
Lunga persistenza: ha un lungo periodo di persistenza nel terreno ed è adatto all'uso come agente per il trattamento del terreno.
Stabilità ambientale: più stabile nell'ambiente, non facile da decomporre.
Applicazioni:
Utilizzato principalmente nel mais, nella soia, nelle patate e in altre colture, nonché in alcune piante da giardino.

 

3. Dinotefuran

Vantaggio:
Rapido: ha un effetto di uccisione rapido e può controllare rapidamente lo scoppio di parassiti.
Ampio spettro: è efficace contro un'ampia gamma di parassiti, compreso l'apparato boccale succhiatore e masticatore.
Buona solubilità: si dissolve bene in acqua, rendendolo adatto per l'irrorazione e il trattamento del terreno.
Applicazioni:
Comunemente utilizzato per controllare afidi, mosche bianche, cicaline e altri parassiti su ortaggi, alberi da frutto, fiori e altre colture.

 

4. Imidaclopride

Vantaggio:
Ampiamente utilizzato: è uno degli insetticidi neonicotinoidi più utilizzati.
Altamente efficace: particolarmente efficace contro i parassiti dell'apparato boccale come afidi, mosche bianche, cicaline, ecc.
Multiuso: può essere utilizzato per il trattamento del terreno, il trattamento delle sementi e l'irrorazione fogliare.
Applicazioni:
Ampiamente usato nelle colture alimentari, alberi da frutto, ortaggi, fiori e piante forestali.

 

5. Tiametoxam

Vantaggio:
Ampio spettro: buon controllo di un'ampia gamma di parassiti, inclusi afidi, mosche bianche, pulci, ecc.
Sistemico: assorbito dalla pianta e condotto a tutte le parti della pianta, fornendo una protezione completa.
Bassa tossicità: più sicuro per l'ambiente e gli organismi non bersaglio.
Applicazioni:
Utilizzato principalmente per controllare i parassiti su colture come mais, grano, cotone, patate e verdure.

 

Gli insetticidi neonicotinoidi sono diventati una classe di insetticidi indispensabile nell’agricoltura moderna grazie alla loro elevata efficienza, bassa tossicità e ampio spettro.Sebbene abbiano effetti di controllo significativi sui parassiti bersaglio, esistono alcuni rischi ambientali ed ecologici, come potenziali danni agli insetti utili come le api.Pertanto, quando si utilizzano questi insetticidi, è necessario prestare attenzione ai metodi di utilizzo scientifico e razionale per ridurre al minimo gli effetti negativi sull'ambiente ecologico.


Orario di pubblicazione: 04-giu-2024