Come scegliere gli insetticidi sistemici?

Insetticidi sistemicihanno rivoluzionato la gestione dei parassiti in agricoltura e orticoltura.A differenza degli insetticidi tradizionali che agiscono per contatto, gli insetticidi sistemici vengono assorbiti dalle piante e forniscono una protezione interna contro i parassiti.Questa panoramica completa approfondisce i loro meccanismi, applicazioni, vantaggi e rischi potenziali.

 

Cos'è un insetticida sistemico?

Gli insetticidi sistemici sono sostanze chimiche assorbite dalle piante e distribuite nei loro tessuti.Ciò rende l'intera pianta tossica per gli insetti che se ne nutrono, fornendo un metodo di controllo dei parassiti più efficace e duraturo rispetto agli insetticidi da contatto.

Come funzionano gli insetticidi sistemici?

Gli insetticidi sistemici vengono assorbiti dalle radici o dalle foglie delle piante e viaggiano attraverso il sistema vascolare della pianta.Quando gli insetti consumano qualsiasi parte della pianta trattata, ingeriscono l'insetticida, portandoli alla morte.Questa azione sistemica garantisce che tutte le parti della pianta siano protette, anche la nuova crescita.

201091915522226

Quanto tempo occorre affinché gli insetticidi sistemici funzionino?

L'efficacia degli insetticidi sistemici varia ma generalmente richiede da pochi giorni a un paio di settimane.Il periodo di tempo esatto dipende dal tasso di crescita della pianta, dall'insetticida specifico utilizzato e dalle condizioni ambientali.

 

Quanto durano gli insetticidi sistemici?

Gli insetticidi sistemici possono rimanere efficaci per diverse settimane o alcuni mesi.La durata dell'efficacia dipende da fattori quali il tipo di insetticida, le specie vegetali e le condizioni ambientali.

 

Come applicare gli insetticidi sistemici?

Gli insetticidi sistemici possono essere applicati in diversi modi:

Inzuppare il terreno: versare l'insetticida attorno alla base della pianta affinché venga assorbito dalle radici.
Granuli: distribuzione dei granuli intorno alla pianta, che si dissolvono e vengono assorbiti dalle radici.
Spray fogliari: spruzzare l'insetticida direttamente sulle foglie.
Iniezioni negli alberi: iniettare l'insetticida direttamente nel tronco degli alberi per un assorbimento profondo.

Imidacloprid

 

Quando applicare gli insetticidi sistemici?

Gli insetticidi sistemici si applicano meglio durante la stagione di crescita, quando le piante assorbono attivamente acqua e sostanze nutritive.Questo avviene tipicamente in primavera o all'inizio dell'estate.Il tempismo è fondamentale per garantire che l’insetticida venga efficacemente assorbito e distribuito in tutta la pianta.

 

Dove acquistare gli insetticidi sistemici?

Gli insetticidi sistemici sono disponibili presso i garden center, i negozi di forniture agricole e i rivenditori online.Se questo ti dà fastidio, puoi anche chiedercelo direttamente, abbiamo una varietà di insetticidi sistemici venduti in tutto il mondo e sono disponibili campioni gratuiti, puoi contattarci se ne hai bisogno!

 

Qual è il miglior insetticida sistemico?

Ciascuno di questi insetticidi sistemici offre vantaggi specifici, che li rendono adatti a diversi scenari di gestione dei parassiti.La loro selezione dovrebbe essere basata sui parassiti target, sul tipo di coltura, su considerazioni ambientali e sui requisiti di sicurezza.Se non sai scegliere puoi contattarci, possiamo inviarti campioni da sperimentare, questi sono gli insetticidi sistemici più venduti:

Imidacloprid

Modo di agire:Neonicotinoidi;si lega ai recettori nicotinici dell'acetilcolina nel sistema nervoso degli insetti, provocandone la paralisi e la morte.

Imidacloprid

Vantaggi:
Ampio spettro: efficace contro molti tipi di parassiti, inclusi afidi, mosche bianche, termiti e coleotteri.
Azione sistemica: Fornisce una protezione duratura poiché viene assorbito e distribuito in tutta la pianta.
Versatilità: può essere utilizzato su un'ampia gamma di colture, piante ornamentali e tappeti erbosi.
Frequenza di applicazione ridotta: a causa della sua persistenza, spesso richiede meno applicazioni rispetto agli insetticidi da contatto.

Tiametoxam

Modalità d'azione: Neonicotinoidi;simile all'imidacloprid, colpisce il sistema nervoso.

Tiametoxam 35% FS

Vantaggi:
Efficace a basse dosi: richiede quantità minori per ottenere il controllo dei parassiti.
Azione rapida: rapido assorbimento da parte delle piante e azione rapida contro i parassiti.
Flessibilità: utilizzato nei trattamenti delle sementi, nelle applicazioni al suolo e negli spray fogliari.
Ampio spettro di parassiti: efficace contro afidi, mosche bianche, tripidi e altro ancora.

Acetamipride

Modalità d'azione: Neonicotinoidi;interrompe la trasmissione del segnale nervoso.

Acetamipride

Vantaggi:
Profilo di sicurezza: minore tossicità per i mammiferi rispetto ad altri neonicotinoidi.
Ampio spettro: controlla un'ampia gamma di parassiti come afidi, mosche bianche e alcuni bruchi.
Assorbimento rapido: rapidamente assorbito dalle piante, fornendo una protezione immediata.
Versatilità: adatto per l'uso su frutta, verdura e piante ornamentali.

Dinotefurano

Modalità d'azione: neonicotinoidi;distrugge i recettori nervosi negli insetti.

Dinotefurano 70

Vantaggi:
Azione rapida: rapido effetto abbattente sui parassiti.
Altamente sistemico: eccellente assorbimento e distribuzione nelle piante.
Versatilità: efficace nei trattamenti del terreno, nelle applicazioni fogliari e nelle iniezioni nel tronco.
Ampia applicazione: utilizzato per colture, piante ornamentali, tappeti erbosi e persino in medicina veterinaria per il controllo delle pulci.

Clothianidina

Modalità d'azione: Neonicotinoidi;interferisce con i percorsi neurali, causando la paralisi.

Clothianidina 50%WDG

Vantaggi:
Di lunga durata: fornisce una protezione estesa grazie alla sua natura sistemica.
Trattamento efficace delle sementi: comunemente utilizzato per proteggere le colture dai primi attacchi di parassiti.
Ampio spettro: controlla i parassiti come afidi, scarafaggi e cicaline.
Persistenza ambientale: rimane attivo nel terreno per un periodo significativo, riducendo la necessità di frequenti riapplicazioni.

Abamectina

Modalità d'azione: avermectina;stimola il rilascio di neurotrasmettitori, causando la paralisi nei parassiti.

abamectina

Vantaggi:
Controllo Mirato: Particolarmente efficace contro acari e minatori fogliari.
Doppia azione: ha proprietà sia di contatto che sistemiche.
Basso residuo: si decompone rapidamente nell'ambiente, riducendo i problemi relativi ai residui.
Approvato per l'uso su molte colture: ampiamente utilizzato in agricoltura e orticoltura.

Spinosad

Modalità d'azione: Spinosine;interrompe l'attività neurale, causando paralisi.

Spinosad

Vantaggi:
Agricoltura biologica: Approvato per l'uso in agricoltura biologica.
Tossicità selettiva: altamente efficace contro i parassiti bersaglio pur essendo meno dannoso per insetti e mammiferi utili.
Ampio spettro: efficace contro bruchi, tripidi e minatori fogliari.
Origine naturale: derivato dai batteri del suolo, il che lo rende un'opzione più rispettosa dell'ambiente.

Ciantraniliprolo

Modalità d'azione: diammide;interrompe i canali del calcio nelle cellule muscolari, portando alla paralisi.

Vantaggi:
Ampia gamma di parassiti: efficace contro bruchi, scarafaggi e parassiti succhiatori.
Nuova modalità di azione: utile per gestire la resistenza nelle popolazioni di parassiti.
Attività sistemica e translaminare: Fornisce una protezione completa delle piante.
Basso impatto non mirato: meno dannoso per gli insetti utili rispetto ad altri insetticidi.

 

Altre domande frequenti sugli insetticidi sistemici

Gli insetticidi sistemici sono pericolosi?

Gli insetticidi sistemici possono comportare rischi per gli organismi non bersaglio, inclusi insetti utili, uccelli e vita acquatica.È fondamentale utilizzarli secondo le istruzioni riportate sull’etichetta per ridurre al minimo l’impatto ambientale ed evitare di danneggiare le specie non bersaglio.

Gli insetticidi sistemici danneggiano le api?

Sì, gli insetticidi sistemici, in particolare i neonicotinoidi, possono danneggiare le api e altri insetti utili.Questi insetticidi possono essere presenti nel polline e nel nettare, consumati dalle api, provocando tossicità e contribuendo potenzialmente al disturbo del collasso delle colonie.

Gli insetticidi sistemici danneggiano i colibrì?

Esiste il rischio di danni ai colibrì se consumano insetti o nettare dalle piante trattate.L'impatto specifico varia a seconda del tipo di insetticida sistemico utilizzato.È essenziale tenerne conto quando si pianifica il controllo dei parassiti nelle aree frequentate dai colibrì.

È possibile utilizzare insetticidi sistemici su ortaggi e alberi da frutto?

Gli insetticidi sistemici spesso non sono consigliati per ortaggi e alberi da frutto per il rischio di residui nelle parti eduli.Controllare sempre l'etichetta per istruzioni e restrizioni sull'uso specifico per garantire la sicurezza.

Gli insetticidi sistemici funzioneranno sugli acari e su altri parassiti come le cocciniglie e le cocciniglie?

Alcuni insetticidi sistemici sono efficaci contro gli acari, le cocciniglie e le cocciniglie.L’imidacloprid e altri neonicotinoidi sono comunemente usati per questi parassiti.Tuttavia, l'efficacia può variare in base al prodotto ed è essenziale selezionare quello giusto per il tuo specifico problema di parassiti.


Orario di pubblicazione: 27 maggio 2024