Comprensione dell'imidacloprid: usi, effetti e problemi di sicurezza

Cos'è l'Imidacloprid?

Imidaclopridè un tipo di insetticida che imita la nicotina.La nicotina si trova naturalmente in molte piante, compreso il tabacco, ed è tossica per gli insetti.L'imidacloprid è usato per controllare gli insetti succhiatori, le termiti, alcuni insetti del suolo e le pulci sugli animali domestici.I prodotti contenenti imidacloprid sono disponibili in varie forme, tra cuiliquidi, granuli, polveri e pacchetti idrosolubili.I prodotti a base di imidacloprid possono essere utilizzati sulle colture, nelle case o per i prodotti contro le pulci degli animali domestici.

Imidacloprid 25% WP Imidacloprid 25% WP

 

Come funziona l'Imidacloprid?

L'imidacloprid interrompe la capacità dei nervi di inviare segnali normali, provocando l'interruzione del corretto funzionamento del sistema nervoso.L’imidacloprid è molto più tossico per gli insetti e altri invertebrati che per i mammiferi e gli uccelli perché si lega meglio ai recettori presenti sulle cellule nervose degli insetti.

L'imidacloprid è uninsetticida sistemico, il che significa che le piante lo assorbono dal terreno o dalle foglie e lo distribuiscono negli steli, nelle foglie, nei frutti e nei fiori della pianta.Gli insetti che masticano o succhiano le piante trattate finiranno per ingerire l'imidacloprid.Una volta che gli insetti consumano l’imidacloprid, questo danneggia il loro sistema nervoso, portandoli infine alla morte.

 

Quanto dura l'imidacloprid nelle piante?

La durata della sua efficacia sulle piante può variare a seconda di fattori quali la specie vegetale, il metodo di applicazione e le condizioni ambientali.In generale, l’imidacloprid può fornire protezione contro i parassiti per diverse settimane o diversi mesi, ma potrebbe essere necessario riapplicarlo periodicamente per un controllo a lungo termine.

 

Quali cambiamenti si verificano con l'Imidacloprid nell'ambiente?

Col passare del tempo, i residui si legano più strettamente al terreno.L'imidacloprid si decompone rapidamente nell'acqua e nella luce solare.Il pH e la temperatura dell'acqua influenzano la velocità di degradazione dell'imidacloprid.In determinate condizioni, l’imidacloprid può filtrare dal suolo nelle acque sotterranee.L'imidacloprid si decompone in molte altre sostanze chimiche quando i legami molecolari vengono rotti.

Imidacloprid 35% SC Imidacloprid 70% WG Imidacloprid 20% SL

 

L'imidacloprid è sicuro per l'uomo?

L'impatto dell'imidacloprid sulla salute umana dipende dadosaggio, durata e frequenzadi esposizione.Gli effetti possono anche variare a seconda della salute individuale e dei fattori ambientali.Coloro che ingeriscono grandi quantità per via orale potrebbero sperimentarlovomito, sudorazione, sonnolenza e disorientamento.Tale ingestione in genere deve essere intenzionale, poiché sono necessarie quantità significative per provocare reazioni tossiche.

 

Come potrei essere esposto all'Imidacloprid?

Le persone possono essere esposte alle sostanze chimiche in quattro modi: tramite contatto con la pelle, contatto con gli occhi, inalazione o ingestione.Ciò può accadere se qualcuno maneggia pesticidi o animali domestici trattati di recente e non si lava le mani prima di mangiare.Se usi prodotti nel tuo giardino, sugli animali domestici o altrove e metti il ​​prodotto sulla pelle o inali spray, potresti essere esposto all'imidacloprid.Poiché l'imidacloprid è un insetticida sistemico, se mangi frutti, foglie o radici di piante coltivate in terreno trattato con imidacloprid, potresti esserne esposto.

 

Quali sono i segni e i sintomi di una breve esposizione all’imidacloprid?

I lavoratori agricoli hanno segnalato irritazioni alla pelle o agli occhi, vertigini, difficoltà respiratorie, confusione o vomito dopo l'esposizione a insetticidi contenenti imidacloprid.I proprietari di animali domestici a volte avvertono irritazioni cutanee dopo aver utilizzato prodotti per il controllo delle pulci contenenti imidacloprid.Gli animali possono vomitare pesantemente o sbavare dopo aver ingerito imidacloprid.Se gli animali ingeriscono una quantità sufficiente di imidacloprid, possono avere difficoltà a camminare, tremori e apparire eccessivamente stanchi.A volte gli animali hanno reazioni cutanee ai prodotti per animali domestici contenenti imidacloprid.

 

Cosa succede quando l'imidacloprid entra nel corpo?

L'imidacloprid non viene assorbito facilmente attraverso la pelle ma può passare attraverso la parete dello stomaco, in particolare l'intestino, quando viene ingerito.Una volta all'interno del corpo, l'imidacloprid viaggia in tutto il corpo attraverso il flusso sanguigno.L'imidacloprid viene scomposto nel fegato e poi escreto dall'organismo attraverso le feci e l'urina.I ratti nutriti con imidacloprid espellono il 90% della dose entro 24 ore.

 

È probabile che l’imidacloprid causi il cancro?

L'Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente (EPA) ha stabilito, sulla base di studi sugli animali, che non vi è alcuna prova che l'imidacloprid sia cancerogeno.L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) non ha classificato l’imidacloprid come potenziale cancerogeno.

 

Sono stati condotti studi sugli effetti non cancerosi dell’esposizione a lungo termine all’imidacloprid?

Gli scienziati hanno somministrato imidacloprid a topi e conigli gravidi.Questa esposizione ha causato effetti sulla riproduzione, inclusa una ridotta crescita scheletrica del feto.Le dosi che causavano problemi alla prole erano tossiche per le madri.Non sono stati trovati dati sugli effetti dell’imidacloprid sullo sviluppo o sulla riproduzione umana.

 

I bambini sono più sensibili all’imidacloprid rispetto agli adulti?

I bambini hanno in genere maggiori probabilità di essere esposti ai pesticidi e possono essere più suscettibili agli effetti perché trascorrono più tempo a contatto con il terreno, i loro corpi metabolizzano le sostanze chimiche in modo diverso e la loro pelle è più sottile.Tuttavia, non esistono informazioni specifiche che indichino se i giovani o gli animali siano più suscettibili all’esposizione all’imidacloprid.

 

L'imidacloprid è sicuro per cani/gatti come animali domestici?

L'imidacloprid è un insetticida e, come tale, può essere tossico per il tuo gatto o cane come animali domestici.L'uso di imidacloprid come indicato sull'etichetta del prodotto è generalmente considerato sicuro per cani e gatti.Tuttavia, come qualsiasi insetticida, se ingeriscono grandi quantità di imidacloprid, questo potrebbe essere potenzialmente dannoso.Dovrebbe essere richiesta assistenza medica immediata per prevenire danni agli animali domestici se consumano quantità significative di imidacloprid.

 

L’Imidacloprid colpisce gli uccelli, i pesci o altri animali selvatici?

L'imidacloprid non è altamente tossico per gli uccelli e ha una bassa tossicità per i pesci, anche se questo varia a seconda della specie.L'imidacloprid è altamente tossico per le api e altri insetti utili.Il ruolo dell’imidacloprid nel contrastare il collasso delle colonie di api non è chiaro.Gli scienziati suggeriscono che residui di imidacloprid potrebbero essere presenti nel nettare e nel polline dei fiori di piante coltivate in terreno trattato a livelli inferiori a quelli riscontrati sugli effetti delle api negli esperimenti di laboratorio.

Anche altri animali utili possono essere colpiti.I lacewings verdi non evitano il nettare delle piante coltivate in terreno trattato con imidacloprid.Le Lacewings che si nutrono di piante coltivate in terreno trattato hanno tassi di sopravvivenza inferiori rispetto alle Lacewings che si nutrono di piante non trattate.Anche le coccinelle che mangiano gli afidi sulle piante coltivate in terreno trattato mostrano una ridotta sopravvivenza e riproduzione.


Orario di pubblicazione: 11 maggio 2024